Rigenerare le chiavi e i token API
- Vai alla pagina “Projects and Apps” del developer portal.
- Fai clic sull’icona “Keys and tokens” (🗝) accanto all’App interessata.
- Fai clic sul pulsante “Regenerate” accanto al set di chiavi e token che desideri rigenerare.
- Se desideri rigenerare gli Access Tokens, devi prima invalidarli utilizzando l’endpoint POST oauth/invalidate_token, quindi rigenerarli tramite il flusso OAuth a 3 vie.
- Se desideri rigenerare il Bearer Token, devi prima invalidarlo utilizzando l’endpoint POST oauth2/invalidate_token, quindi rigenerarlo utilizzando l’endpoint POST oauth2/token.
Mantenere un file centralizzato per le credenziali
Variabili d’ambiente
Scrivere codice che usa variabili d’ambiente può essere utile. Ecco un esempio in Python:Codice sorgente e controllo delle versioni
- Usa le variabili d’ambiente del server. Memorizzando le API Key nelle variabili d’ambiente, le tieni fuori dal codice e dal controllo delle versioni. Questo ti consente anche di usare facilmente chiavi diverse per ambienti diversi.
- Usa un file di configurazione escluso dal controllo del codice sorgente. Aggiungi il nome del file al file .gitignore per escluderne il tracciamento da parte del sistema di controllo delle versioni.
- Se rimuovi le API Key dal codice dopo aver utilizzato il controllo delle versioni, è probabile che le API Key siano ancora accessibili consultando le versioni precedenti della codebase. Rigenera le API Key, come descritto nella sezione successiva.
Database
- Limita l’accesso al database in modo che gli access token siano leggibili solo dal proprietario del token.
- Limita i privilegi di modifica/scrittura alla tabella del database che contiene gli access token: questo dovrebbe essere automatizzato con il sistema di gestione delle chiavi.
- Cifra gli access token prima di archiviarli in qualsiasi data store.