Primo passaggio: registrati per un account sviluppatore
Passaggio due: salva le chiavi e i token della tua App e mantienili al sicuro
- API Key e Secret: In sostanza, il nome utente e la password della tua App. Le utilizzerai per autenticare le richieste che richiedono il Contesto utente OAuth 1.0a o per generare altri token come gli Access Tokens utente o l’App Access Token.
- Access Token e Secret: In generale, gli Access Tokens rappresentano l’utente per conto del quale stai effettuando la richiesta. Quelli che puoi generare tramite il developer portal rappresentano l’utente proprietario dell’App. Li utilizzerai per autenticare le richieste che richiedono il Contesto utente OAuth 1.0a. Se desideri effettuare richieste per conto di un altro utente, dovrai usare il flusso OAuth a 3 vie affinché ti autorizzi.
- Client ID e Client Secret: Queste credenziali sono utilizzate per ottenere un access token utente con autenticazione OAuth 2.0. Analogamente a OAuth 1.0a, gli access token utente sono usati per autenticare richieste che forniscono informazioni private dell’account utente o eseguono azioni per conto di un altro account, con ambiti granulari per un maggiore controllo sugli accessi concessi all’applicazione client.
- App only Access Token: Utilizzerai questo token quando effettui richieste a endpoint che rispondono con informazioni pubblicamente disponibili su X.
Nota bene: le tue chiavi e i tuoi token verranno mostrati una sola volta nel developer portal, quindi è importante che tu archivi queste credenziali nel tuo sistema di gestione delle password non appena le generi. Se perdi o dimentichi le chiavi e i token, dovrai rigenerarli, il che crea nuove credenziali e invalida quelle vecchie. Ciò significa che dovrai aggiornare eventuali integrazioni che hai configurato con le credenziali precedenti. Scopri di più sulle nostre best practice di autenticazione.