Nota: Abbiamo rilasciato una nuova versione della ricerca dei Post e del conteggio dei Post in X API v2. Ti invitiamo a scoprire le novità di X API v2. Questi endpoint sono stati aggiornati per includere i metadata delle modifiche ai Post. Scopri di più su questi metadata nella pagina dei fondamenti “Modifica dei Post”.
Panoramica
Enterprise
Le API Enterprise sono disponibili solo nei nostri livelli di accesso gestiti. Per utilizzare queste API, devi prima configurare un account con il nostro team vendite Enterprise. Per saperne di più, consulta QUI.
Puoi visualizzare tutte le offerte di ricerca dei Post della X API QUI.
Esistono due API di ricerca Enterprise:
- La 30-Day Search API fornisce dati degli ultimi 30 giorni.
- La Full-Archive Search API fornisce accesso completo e immediato all’intero corpus di dati di X, risalente fino al primo Post di marzo 2006.
Tipi di richiesta
Richieste di ricerca (data)
Richieste di conteggio (Conteggio Post)
Operatori disponibili
Corrispondenza sul contenuto dei Post: | Corrispondenza sugli account di interesse: | Attributi del Post: | Operatori geospaziali: |
* keyword * “quoted phrase” * “keyword1 keyword2”~N * # * @ * $ * url: * lang: | * from: * to: * retweets_of: | * is:retweet * has:mentions * has:hashtags * has:media * has:videos * has:images * has:links * has:symbols * is:verified * -is:nullcast (operatore solo di negazione) | * bounding_box:[west_long south_lat east_long north_lat] * point_radius:[lon lat radius] * has:geo * place: * place_country: * has:profile_geo * profile_country: * profile_region: * profile_locality: |
Disponibilità dei dati / date importanti
- Primo Post: 21/3/2006
- Primi Retweet nativi: 6/11/2009
- Primo Post con geotag: 19/11/2009
- Prime URL indicizzate per il filtraggio: 27/8/2011
- Metadati avanzati per l’espansione delle URL (titoli e descrizioni dei siti web): 1/12/2014
- Metadati e filtri di arricchimento Profile Geo: 17/2/2015
Aggiornamenti dei dati e mutabilità
- Metadata dell’oggetto utente:
- @handle dell’utente (l’id numerico non cambia mai)
- Descrizione della bio
- Conteggi: statuses, followers, friends, favorites, lists
- Località del profilo
- Altri dettagli come fuso orario e lingua
- Statistiche del Post, cioè tutto ciò che può essere modificato sulla piattaforma dalle azioni degli utenti (esempi sotto):
- Numero di favorites
- Numero di Retweet
Richieste single-threaded vs. multi-threaded
Logica di retry
- Riprova la richiesta dopo aver ridotto l’intervallo temporale coperto. Se necessario, ripeti fino ad arrivare a una finestra di 6 ore.
- Se stai utilizzando l’operatore OR con un numero elevato di termini, suddividili in regole separate e riprova ciascuna singolarmente.
- Se stai utilizzando un numero elevato di esclusioni nella regola, riduci i termini negati nella regola e riprova.
Avvio rapido
Introduzione a enterprise Search Posts: 30-Day API
- [Un account enterprise]https://developer.x.com/en/products/x-api/enterprise
- Il tuo nome utente, la password e il nome dell’account
- L’etichetta associata al tuo endpoint di ricerca, come visualizzata su console.gnip.com
Accesso all’endpoint data
L’endpoint data fornisce il payload completo del Post per i Post corrispondenti. Utilizzeremo gli operatorifrom:
e lang:
per trovare Post provenienti da @XDevelopers in inglese. Per ulteriori operatori fai clic qui.
- cURL
- cURL example
-
Username
<USERNAME>
ad es.email@domain.com
-
Account name
<ACCOUNT-NAME>
ad es.john-doe
-
Label
<LABEL>
ad es.prod
-
fromDate e toDate ad es.
"fromDate":"201811010000", "toDate":"201811122359"
Payload di risposta del data endpoint
Accesso all’endpoint counts
Con l’endpoint counts, recupereremo il numero di Post originati dall’account @XDevelopers in inglese, raggruppati perday
.
- cURL
- cURL example
-
Username
<USERNAME>
es.email@domain.com
-
Account name
<ACCOUNT-NAME>
es.john-doe
-
Label
<LABEL>
es.prod
-
fromDate e toDate es.
"fromDate":"201811010000", "toDate":"201811122359"
Payload di risposta dell’endpoint Counts
Articoli di riferimento
Introduzione a Enterprise Search Posts: Full-Archive API
- [Un account Enterprise]https://developer.x.com/en/products/x-api/enterprise
- Il tuo nome utente, la password e il nome dell’account
- L’etichetta associata al tuo endpoint di ricerca, come visualizzata su console.gnip.com
Accesso all’endpoint data
L’endpoint data fornirà il payload completo dei Post che corrispondono ai criteri. Useremo gli operatorifrom:
e lang:
per trovare Post provenienti da @XDevelopers in inglese. Per altri operatori fai clic qui.
- cURL
- cURL example
-
Username
<USERNAME>
p.es.email@domain.com
-
Account name
<ACCOUNT-NAME>
p.es.john-doe
-
Label
<LABEL>
p.es.prod
-
fromDate e toDate p.es.
"fromDate":"201802010000", "toDate":"201802282359"
Payload di risposta dell’endpoint Data
Il payload restituito dalla richiesta all’API è in formato JSON, come mostrato di seguito.Accesso all’endpoint counts
Con l’endpoint counts recupereremo il numero di Post in inglese pubblicati dall’account @XDevelopers, raggruppati perday
.
- cURL
- cURL example
-
Username
<USERNAME>
ad es.email@domain.com
-
Account name
<ACCOUNT-NAME>
ad es.john-doe
-
Label
<LABEL>
ad es.prod
-
fromDate e toDate ad es.
"fromDate":"201802010000", "toDate":"201802282359"
Payload di risposta dell’endpoint Counts
Il payload restituito dalla richiesta alla tua API sarà in formato JSON, come mostrato di seguito.Articoli correlati
Guide
Creare query di ricerca
Operatori Enterprise
- API di ricerca Enterprise degli ultimi 30 giorni
- API di ricerca Enterprise dell’archivio completo
Operatore | Descrizione |
---|---|
keyword | Trova corrispondenze con una parola chiave tokenizzata nel corpo o negli URL di un Post. Si tratta di una corrispondenza tokenizzata, il che significa che la stringa della parola chiave verrà confrontata con il testo tokenizzato del corpo del Post – la tokenizzazione si basa sui caratteri di punteggiatura, simboli e separatori del piano base Unicode. Ad esempio, un Post con il testo “I like coca-cola” verrebbe suddiviso nei seguenti token: I, like, coca, cola. Questi token verrebbero quindi confrontati con la stringa della parola chiave utilizzata nella regola. Per trovare corrispondenze con stringhe contenenti punteggiatura (ad esempio, coca-cola), simboli o caratteri separatori, è necessario utilizzare una corrispondenza esatta tra virgolette come descritto di seguito. Nota: Con l’API Search, i caratteri accentati e speciali vengono normalizzati in caratteri latini standard, il che può cambiare i significati nelle lingue straniere o restituire risultati inaspettati: Ad esempio, “músic” corrisponderà a “music” e viceversa. Ad esempio, frasi comuni come “Feliz Año Nuevo!” in spagnolo, verrebbero indicizzate come “Feliz Ano Nuevo”, il che cambia il significato della frase. Nota: Questo operatore trova corrispondenze sia negli URL che negli URL espansi all’interno di un Post. |
emoji | Trova corrispondenze con un emoji nel corpo di un Post. Gli emoji sono una corrispondenza tokenizzata, il che significa che l’emoji verrà confrontato con il testo tokenizzato del corpo del Post – la tokenizzazione si basa sui caratteri di punteggiatura, simboli/emoji e separatori del piano base Unicode. Ad esempio, un Post con il testo “I like ” verrebbe suddiviso nei seguenti token: I, like, . Questi token verrebbero quindi confrontati con l’emoji utilizzato nella regola. Nota che se un emoji ha una variante, è necessario utilizzare le “virgolette” per aggiungerlo a una regola. |
”corrispondenza frase esatta” | Trova corrispondenze con la frase tokenizzata e ordinata nel corpo o negli URL di un Post. Si tratta di una corrispondenza tokenizzata, il che significa che la stringa della parola chiave verrà confrontata con il testo tokenizzato del corpo del Post – la tokenizzazione si basa sui caratteri di punteggiatura, simboli e separatori del piano base Unicode. Nota: La punteggiatura non viene tokenizzata e viene invece trattata come spazio bianco. Ad esempio, “#hashtag” tra virgolette corrisponderà a “hashtag” ma non a #hashtag (utilizzare l’operatore hashtag # senza virgolette per trovare corrispondenze con gli hashtag effettivi). Ad esempio, “cashtag" tra virgolette corrisponderà a "cashtag" ma non a cashtag (utilizzare l’operatore cashtag $ senza virgolette per trovare corrispondenze con i cashtag effettivi). Ad esempio, “Love Snow” corrisponderà a “#love #snow” Ad esempio, “#Love #Snow” corrisponderà a “love snow” Nota: Questo operatore trova corrispondenze sia negli URL che negli URL espansi all’interno di un Post. |
”keyword1 keyword2”~N | Comunemente chiamato operatore di prossimità, trova corrispondenze con un Post in cui le parole chiave non distano più di N token l’una dall’altra. Se le parole chiave sono nell’ordine opposto, non possono distare più di N-2 token l’una dall’altra. Può contenere qualsiasi numero di parole chiave tra virgolette. N non può essere maggiore di 6. Nota che questo operatore è disponibile solo nelle API di ricerca enterprise . |
from: | Trova corrispondenze con qualsiasi Post di un utente specifico. Il valore deve essere l’ID numerico dell’account X dell’utente o il nome utente (escludendo il carattere @). Vedi QUI o QUI per i metodi per cercare gli ID numerici dell’account X. |
to: | Trova corrispondenze con qualsiasi Post che è in risposta a un particolare utente. Il valore deve essere l’ID numerico dell’account dell’utente o il nome utente (escludendo il carattere @). Vedi QUI per i metodi per cercare gli ID numerici dell’account X. |
url: | Esegue una corrispondenza tokenizzata (parola chiave/frase) sugli URL espansi di un Post (simile a url_contains). I token e le frasi contenenti punteggiatura o caratteri speciali dovrebbero essere racchiusi tra virgolette doppie. Ad esempio, url:“/developer”. Sebbene generalmente non raccomandato, se si desidera trovare corrispondenze con un protocollo specifico, racchiudere tra virgolette doppie: url:“https://developer.x.com”. Nota: Quando si utilizza PowerTrack o Historical PowerTrack, questo operatore trova corrispondenze negli URL contenuti nel Post originale di un Quote Post. Ad esempio, se la regola include url:“developer.x.com”, e un Post contiene quell’URL, qualsiasi Quote Tweet di quel Post sarà incluso nei risultati. Questo non è il caso quando si utilizza l’API Search. |
# | Trova corrispondenze con qualsiasi Post con l’hashtag specificato. Questo operatore esegue una corrispondenza esatta, NON una corrispondenza tokenizzata, il che significa che la regola “2016” corrisponderà ai post con l’hashtag esatto “2016”, ma non a quelli con l’hashtag “2016election” Nota: l’operatore hashtag si basa sull’estrazione di entità di X per trovare corrispondenze con gli hashtag, piuttosto che estrarre l’hashtag dal corpo stesso. Vedi QUI per maggiori informazioni sugli attributi JSON delle entità X. |
@ | Trova corrispondenze con qualsiasi Post che menziona il nome utente specificato. L’operatore to: restituisce una corrispondenza di sottoinsieme dell’operatore @mention. |
$ | Trova corrispondenze con qualsiasi Post che contiene il ‘cashtag’ specificato (dove il carattere iniziale del token è il carattere ’$’). Nota che l’operatore cashtag si basa sull’estrazione di entità ‘symbols’ di X per trovare corrispondenze con i cashtag, piuttosto che cercare di estrarre il cashtag dal corpo stesso. Vedi QUI per maggiori informazioni sugli attributi JSON delle entità X. Nota che questo operatore è disponibile solo nelle API di ricerca enterprise . |
retweets_of: | Alias disponibile: retweets_of_user: Trova corrispondenze con Post che sono retweet di un utente specificato. Accetta sia nomi utente che ID numerici dell’account X (NON ID di stato del Post). Vedi QUI per i metodi per cercare gli ID numerici dell’account X. |
lang: | Trova corrispondenze con Post che sono stati classificati da X come appartenenti a una particolare lingua (se, e solo se, il post è stato classificato). È importante notare che ogni Post è attualmente classificato come appartenente a una sola lingua, quindi utilizzare l’operatore AND insieme a più lingue non produrrà risultati. Nota: se non è possibile effettuare alcuna classificazione linguistica, il risultato fornito è ‘und’ (per indefinito). L’elenco sottostante rappresenta le lingue attualmente supportate e il loro corrispondente identificatore di lingua BCP 47: |
Amarico: am | Tedesco: de | Malayalam: ml | Slovacco: sk |
Arabo: ar | Greco: el | Maldiviano: dv | Sloveno: sl |
Armeno: hy | Gujarati: gu | Marathi: mr | Curdo sorani: ckb |
Basco: eu | Creolo haitiano: ht | Nepalese: ne | Spagnolo: es |
Bengalese: bn | Ebraico: iw | Norvegese: no | Svedese: sv |
Bosniaco: bs | Hindi: hi | Odia: or | Tagalog: tl |
Bulgaro: bg | Hindi latinizzato: hi-Latn | Panjabi: pa | Tamil: ta |
Birmano: my | Ungherese: hu | Pashto: ps | Telugu: te |
Croato: hr | Islandese: is | Persiano: fa | Thai: th |
Catalano: ca | Indonesiano: in | Polacco: pl | Tibetano: bo |
Ceco: cs | Italiano: it | Portoghese: pt | Cinese tradizionale: zh-TW |
Danese: da | Giapponese: ja | Rumeno: ro | Turco: tr |
Olandese: nl | Kannada: kn | Russo: ru | Ucraino: uk |
Inglese: en | Khmer: km | Serbo: sr | Urdu: ur |
Estone: et | Coreano: ko | Cinese semplificato: zh-CN | Uiguro: ug |
Finlandese: fi | Lao: lo | Sindhi: sd | Vietnamita: vi |
Francese: fr | Lettone: lv | Singalese: si | Gallese: cy |
Georgiano: ka | Lituano: lt |
place: | Corrisponde ai Post contrassegnati con la località specificata o con l’X place ID (vedi esempi). I nomi di località composti da più parole (“New York City”, “Palo Alto”) devono essere racchiusi tra virgolette. Nota: consulta l’endpoint pubblico dell’API GET geo/search per informazioni su come ottenere gli X place ID. Nota: Questo operatore non produce corrispondenze sui Retweet, poiché i luoghi dei Retweet sono associati al Post originale. Non produce corrispondenze neanche per i luoghi associati al Post originale di un Quote Tweet. |
place_country: | Corrisponde ai Post in cui il codice paese associato a un place taggato corrisponde al codice ISO alpha‑2 fornito. I codici ISO validi sono disponibili qui: http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-1_alpha-2 Nota: Questo operatore non produce corrispondenze sui Retweet, poiché i luoghi dei Retweet sono associati al Post originale. Non produce corrispondenze neanche per i luoghi associati al Post originale di un Quote Tweet. |
point_radius:[lon lat radius] | Corrisponde alla posizione esatta (x,y) del Post quando presente e, in X, a un poligono geografico “Place”, laddove il Place sia completamente contenuto entro la regione definita. * Le unità di raggio supportate sono miglia (mi) e chilometri (km). * Il raggio deve essere inferiore a 25 mi. * La longitudine è nell’intervallo ±180 * La latitudine è nell’intervallo ±90 * Tutte le coordinate sono in gradi decimali. * Gli argomenti della regola sono racchiusi tra parentesi e separati da spazi. Nota: Questo operatore non produce corrispondenze sui Retweet, poiché i luoghi dei Retweet sono associati al Post originale. Non produce corrispondenze neanche per i luoghi associati al Post originale di un Quote Tweet. |
bounding_box:[west_long south_lat east_long north_lat] | Alias disponibile: geo_bounding_box: Corrisponde alla posizione esatta (long, lat) del Post quando presente e, in X, a un poligono geografico “Place”, laddove il Place sia completamente contenuto entro la regione definita. * west_long e south_lat rappresentano l’angolo sud‑ovest del bounding box, dove west_long è la longitudine di quel punto e south_lat è la latitudine. * east_long e north_lat rappresentano l’angolo nord‑est del bounding box, dove east_long è la longitudine di quel punto e north_lat è la latitudine. * La larghezza e l’altezza del bounding box devono essere inferiori a 25 mi * La longitudine è nell’intervallo ±180 * La latitudine è nell’intervallo ±90 * Tutte le coordinate sono in gradi decimali. * Gli argomenti della regola sono racchiusi tra parentesi e separati da spazi. Nota: Questo operatore non produce corrispondenze sui Retweet, poiché i luoghi dei Retweet sono associati al Post originale. Non produce corrispondenze neanche per i luoghi associati al Post originale di un Quote Tweet. |
profile_country: | Corrispondenza esatta sul campo “countryCode” dell’oggetto “address” nell’arricchimento Profile Geo. Utilizza un set normalizzato di codici paese a due lettere, basato sulla specifica ISO‑3166‑1‑alpha‑2. Questo operatore è fornito in luogo di un operatore per il campo “country” dell’oggetto “address” per maggiore concisione. |
profile_region: | Corrisponde al campo “region” dell’oggetto “address” nell’arricchimento Profile Geo. Si tratta di una corrispondenza esatta dell’intera stringa. Non è necessario eseguire l’escape dei caratteri con una barra rovesciata. Ad esempio, se si effettua una corrispondenza con uno slash, usare “one/two”, non “one/two”. Usare virgolette doppie per far corrispondere sottostringhe che contengono spazi o punteggiatura. |
profile_locality: | Corrisponde al campo “locality” dell’oggetto “address” nell’arricchimento Profile Geo. Si tratta di una corrispondenza esatta dell’intera stringa. Non è necessario eseguire l’escape dei caratteri con una barra rovesciata. Ad esempio, se si effettua una corrispondenza con uno slash, usare “one/two”, non “one/two”. Usare virgolette doppie per far corrispondere sottostringhe che contengono spazi o punteggiatura. |
has:geo | Trova corrispondenze con i Post che contengono dati di geolocalizzazione specifici forniti da X. Questi possono essere coordinate “geo” latitudine-longitudine, oppure una “location” sotto forma di “Place” di X, con nome visualizzato corrispondente, poligono geografico e altri campi. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
has:profile_geo | Alias disponibile: has:derived_user_geo Trova corrispondenze con i Post che contengono metadata Profile Geo, indipendentemente dal valore effettivo. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
has:links | Questo operatore trova corrispondenze con i Post che contengono link nel corpo del messaggio. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
is:retweet | Restituisce solo i retweet espliciti che corrispondono a una regola. Può anche essere negato per escludere i retweet che corrispondono a una regola e restituire solo il contenuto originale. Questo operatore cerca solo i veri Retweet, che utilizzano la funzionalità di retweet di X. I Tweet citati e i Post modificati che non utilizzano la funzionalità di retweet di X non verranno trovati da questo operatore. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
is:reply | Un operatore per filtrare i Post in base al fatto che siano o meno risposte ad altri Post. Restituisce solo le risposte esplicite che corrispondono a una regola. Può anche essere negato per escludere le risposte che corrispondono a una regola. Si noti che questo operatore è disponibile per la ricerca premium e enterprise a pagamento e non è disponibile negli ambienti di sviluppo Sandbox. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
is:quote | Restituisce solo i Quote Tweet, ovvero Post che fanno riferimento a un altro Post, come identificato da “is_quote_status”:true nei payload dei Post. Può anche essere negato per escludere i Quote Tweet. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
is:verified | Restituisce solo i Post il cui autore è “verificato” da X. Può anche essere negato per escludere i Post il cui autore è verificato. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
has:mentions | Trova corrispondenze con i Post che menzionano un altro utente X. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
has:hashtags | Trova corrispondenze con i Post che contengono un hashtag. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
has:media | Alias disponibile: has:media_link Trova corrispondenze con i Post che contengono un URL media classificato da X. Ad esempio, pic.x.com. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
has:images | Trova corrispondenze con i Post che contengono un URL media classificato da X. Ad esempio, pic.x.com. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
has:videos | Alias disponibile: has:video_link Trova corrispondenze con i Post che contengono video nativi di X, caricati direttamente su X. Questo non troverà corrispondenze con video creati con Vine, Periscope, o Post con link ad altri siti di hosting video. Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
has:symbols | Trova corrispondenze con i Post che contengono un simbolo cashtag (con un carattere ‘' iniziale. Ad esempio, tag). Si noti che questo operatore è disponibile solo nelle API di ricerca enterprise . Nota: Quando si utilizza l’API Search, questo operatore deve essere utilizzato in combinazione con altri operatori che non includono is: o has: . |
Panoramica del prodotto
Cronologie dei metadati
to:
e in_reply_to_status_id:
.
I dettagli forniti qui sono stati generati utilizzando Full-Archive Search (risultato di centinaia di ricerche). Questa cronologia non è completa o precisa al 100%. Se individui un’altra “data di nascita” di filtraggio/metadati fondamentale per il tuo caso d’uso, faccelo sapere.
Nota che l’indice di Search sottostante può essere ricostruito. Di conseguenza, questi dettagli cronologici sono soggetti a modifiche.
2006
- 26 marzo -
lang:
. Un esempio di metadata del Post reintegrato durante la generazione dell’indice di ricerca. - 13 luglio -
has:mentions
inizia a dare corrispondenze. - 6 ottobre -
has:symbols
. I slang). - 26 ottobre -
has:links
inizia a dare corrispondenze. - 23 novembre -
has:hashtags
inizia a dare corrispondenze.
2007
- 30 gennaio - Prima @reply di prima classe (in_reply_to_user_id),
reply_to_status_id:
inizia a effettuare corrispondenze. - 23 agosto - Gli hashtag emergono come convenzione comune per organizzare argomenti e conversazioni. Primo utilizzo reale una settimana dopo.
2009
- 15 maggio -
is:retweet
. Nota: questo operatore inizia a produrre corrispondenze con il rilascio “beta” dei Retweet ufficiali e il relativo pattern “Via @”. Durante questo periodo beta, il verbo Post è “post” e il Post originale non è incluso nel payload. - 13 agosto - Viene rilasciata la versione finale dei Retweet ufficiali con il pattern “RT @”, un verbo impostato su “share” e l’attributo “retweet_status” contenente il Post originale (raddoppiando così approssimativamente le dimensioni del payload JSON).
2010
- 6 marzo - Gli operatori geografici
has:geo
,bounding_box:
epoint_radius:
iniziano a restituire corrispondenze. - 28 agosto -
has:videos
(Fino a febbraio 2015, questo operatore restituisce corrispondenze per i Post con link a specifici siti di hosting video come youtube.com, vimeo.com e vivo.com).
2011
- 20 luglio -
has:media
ehas:images
iniziano a essere applicati. Le foto native sono state annunciate ufficialmente il 9 agosto 2010.
2014
- 3 dicembre - (Circa) Alcuni metadata URL avanzati con title e description HTML iniziano a comparire nei payload. I metadata avanzati si sono affermati più pienamente nel maggio 2016.
2015
- 10 febbraio -
has:videos
corrisponde ai video “nativi” di X. - 17 febbraio - Gli operatori Profile Geo
has:profile_geo
,profile_country:
,profile_region:
,profile_locality:
iniziano a restituire corrispondenze. - 17 febbraio - Gli operatori geografici per i Post
place_country:
eplace:
iniziano a restituire corrispondenze.
2016
- 1 maggio - Metadata degli URL migliorati resi più ampiamente disponibili e annunciati ufficialmente come parte del lancio di Gnip 2.0 nell’agosto 2016. Nessun operatore associato per questi metadata con le API di ricerca.
2017
- 22 febbraio - Le metadata dei sondaggi diventano disponibili in formato nativo avanzato. Nessun Operatore associato per queste metadata.
2022
- 27 settembre - Tutti gli Oggetti Post creati a partire da questa data dispongono dei metadati di Post modificato. Tutti gli endpoint Enterprise che forniscono Oggetti Post sono stati aggiornati per includere questi metadati a partire da questa data. I metadati di modifica forniti includono gli oggetti edit_history ed edit_controls. Questi metadati non verranno restituiti per i Post creati prima del 27 settembre 2022. Al momento non sono disponibili operator Enterprise che corrispondano a questi metadati. Per ulteriori informazioni sui metadati di Post modificato, consulta la pagina Edit Posts fundamentals.
2022
- 29 settembre - Tutti gli Oggetti Post creati a partire da questa data hanno a disposizione la metadata di Post modificato. Tutti gli endpoint Enterprise che forniscono Oggetti Post sono stati aggiornati per includere questa metadata a partire da questa data. La metadata di modifica fornita include gli oggetti edit_history ed edit_controls. Queste metadata non verranno restituite per i Post creati prima del 27 settembre 2022. Al momento non sono disponibili Enterprise Operators corrispondenti a questa metadata. Per saperne di più sulla metadata di Post modificato, consulta la pagina Edit Posts fundamentals.
Suggerimenti per il filtraggio
- Alcuni metadata hanno date di “nascita”, quindi i filtri possono produrre falsi negativi. Tali ricerche includono operator che dipendono da metadata che non esistevano per tutto o parte del periodo di ricerca. Ad esempio, se cercate Post con l’operatore
has:images
, non otterrete corrispondenze per periodi antecedenti a luglio 2011. Questo perché quell’operatore corrisponde a foto native (allegate a un Post tramite l’interfaccia utente di X). Per un set di data più completo di Post di condivisione foto, i filtri per periodi precedenti a luglio 2011 dovrebbero includere clausole di regola che corrispondono a URL comuni per l’hosting di foto. - Alcuni metadata sono stati integrati a posteriori con metadata provenienti da un periodo successivo alla pubblicazione su X.
- Profili X
- Post originali o condivisi
- Classificazione della lingua del Post
- Post con georeferenziazione
- Media dei link condivisi
Profili X
Post originali e Retweet
_is:retweet_
consente di includere o escludere i Retweet. Chi utilizza questo operatore deve adottare due strategie per la corrispondenza dei Retweet (o per escluderla) con riferimento ai dati antecedenti ad agosto 2009. Prima di agosto 2009, è necessario verificare il messaggio del Post stesso, utilizzando la corrispondenza di frase esatta, per individuare il pattern “@RT ” (in realtà, se si filtrano i Retweet tra maggio e agosto 2009, andrebbe incluso anche il pattern “Via @”). Per i periodi successivi ad agosto 2009, è disponibile l’operatore is:retweet.
Classificazioni della lingua dei Post
Geo-referenziazione dei Post
- Riferimenti geografici nel contenuto del Post. Il matching basato su riferimenti geografici nel contenuto del Post, sebbene spesso il metodo più impegnativo poiché dipende dalla conoscenza locale, è un’opzione applicabile all’intero archivio di Post. Qui c’è un esempio di match geo-referenziato del 2006 per l’area di San Francisco basato su un filtro “golden gate”.
-
Post geo-taggati dall’utente. Con le API di ricerca la possibilità di iniziare a fare matching sui Post con alcuni Geo Operators è iniziata a marzo 2010, e con altri a febbraio 2015:
- 6 marzo 2010:
has:geo
,bounding_box:
epoint_radius:
- 17 febbraio 2015:
place_country:
eplace:
- 6 marzo 2010:
-
Posizione “home” del profilo dell’account impostata dall’utente. I Profile Geo Operators sono disponibili sia in Historical PowerTrack sia nelle API di ricerca. Con le API di ricerca, questi metadata Profile Geo sono disponibili a partire da febbraio 2015. Per i Post pubblicati prima che i metadata Profile Geo diventassero disponibili, è disponibile l’Operator
bio_location:
che può essere utilizzato per fare matching su input utente non normalizzati.
- 26 ottobre 2006 -
has:links
- 20 luglio 2011 -
has:images
ehas:media
- agosto 2011 -
url:
con l’Expanded URLs enrichment Già da settembre 2006(url:"spotify.com" OR url:gnip OR url:microsoft OR url:google OR url:youtube)
corrisponde a http://x.com/Adam/statuses/16602, anche se non ci sono metadata urls[] in twitter_entities e negli oggetti gnip. “youtube.com” è un esempio di contenuto del messaggio che, senza alcun metadata urls[], corrisponde a url:youtube. - 10 febbraio 2015 -
has:videos
per i video nativi. Tra il 28/08/2010 e il 10/02/2015, questo Operator effettua il matching dei Post con link a selezionati siti di hosting video come youtube.com, vimeo.com e vivo.com. - 1º maggio 2016 -
url_title:
eurl_description:
, basati sull’Enhanced URLs enrichment, generalmente disponibili. I primi metadata Enhanced URL hanno iniziato ad apparire nel dicembre 2014.
Domande frequenti (FAQ)
Domande generali sull’API di ricerca dei Post
Il numero di Post che ricevo con l’endpoint data non corrisponde al numero di Post identificati dall’endpoint counts. Perché accade?
Il numero di Post che ricevo con l’endpoint data non corrisponde al numero di Post identificati dall’endpoint counts. Perché accade?
Non ho ricevuto un Post che dovrebbe corrispondere alla mia query. Perché?
Non ho ricevuto un Post che dovrebbe corrispondere alla mia query. Perché?
- il Post che ti aspettavi di vedere proviene da un account protetto
- l’endpoint data tiene conto di tutti gli eventi di compliance (il che significa che i Post eliminati, le geolocalizzazioni rimosse, ecc. non saranno inclusi nella risposta).
La mia query ha corrisposto a un Post ma include una keyword che avevo negato. Perché sta succedendo?
La mia query ha corrisposto a un Post ma include una keyword che avevo negato. Perché sta succedendo?
Esistono librerie che posso utilizzare per iniziare a usare le API di Search Post?
Esistono librerie che posso utilizzare per iniziare a usare le API di Search Post?
- Tweepy - utile per usare il prodotto standard di ricerca/Post (Python)
- X API - utile per usare le API standard di Search Post (Python)
- Search Posts Python e Search Posts Ruby - due ottimi strumenti utilizzabili con le API di Search Post Enterprise (e v2!)
Riceverò mai un volume di Post inferiore al valore che imposto come `maxResults` nella mia richiesta all’endpoint dei dati?
Riceverò mai un volume di Post inferiore al valore che imposto come `maxResults` nella mia richiesta all’endpoint dei dati?
maxResults
specificato oppure dopo 30 giorni.Ad esempio, se in un periodo di 30 giorni hai 800 Post, dovrai effettuare due richieste per ottenere tutti i risultati, perché il numero massimo di Post restituibili per richiesta è 500 (maxResults
). E se nel primo mese hai solo 400 Post e nel secondo mese 100 Post, dovrai comunque effettuare due richieste per ottenere tutti i risultati, perché la paginazione avviene dopo un periodo di 30 giorni anche se la prima richiesta restituisce meno Post del maxResults
specificato.In quale ordine vengono restituite le Post corrispondenti?
In quale ordine vengono restituite le Post corrispondenti?
fromDate
richiesto inizialmente.In che modo le funzionalità di modifica dei Post influiscono sull’utilizzo e sulla fatturazione?
In che modo le funzionalità di modifica dei Post influiscono sull’utilizzo e sulla fatturazione?
Enterprise
Sono interessato a saperne di più sui prezzi della Enterprise Search Post API e a candidarmi per questa offerta. Come posso procedere?
Sono interessato a saperne di più sui prezzi della Enterprise Search Post API e a candidarmi per questa offerta. Come posso procedere?
Come posso creare un set di regole che corrisponda al mio caso d’uso?
Come posso creare un set di regole che corrisponda al mio caso d’uso?
- Consulta la documentazione delle API di Search Post per Enterprise qui
- Informazioni utili su regole e filtraggio sono disponibili qui
- Informazioni utili sull’uso dell’endpoint data sono disponibili qui
- Informazioni utili sull’uso dell’endpoint counts sono disponibili qui
- Un elenco degli operatori disponibili è consultabile qui
Ho superato i limiti/cap mensili di richieste, ma ho bisogno di accedere a più data: cosa posso fare?
Ho superato i limiti/cap mensili di richieste, ma ho bisogno di accedere a più data: cosa posso fare?
Guida alla risoluzione degli errori
- Assicurati di utilizzare i parametri corretti per ogni endpoint (ad es. il campo
buckets
può essere usato solo con l’endpoint counts, non con l’endpoint data) - Verifica attentamente che i campi
:product
,:account_name
e:label
siano corretti. Puoi trovare il valore di:label
nella GNIP Console (solo clienti Enterprise).
Riferimenti API
API di ricerca Enterprise
- 30-Day Search API - fornisce Tweet pubblicati negli ultimi 30 giorni.
- Full-Archive Search API - fornisce Tweet a partire dal 2006, a cominciare dal primo Tweet pubblicato nel marzo 2006.
- Metodi per richiedere dati e conteggi dei Tweet
- Autenticazione
- Paginazione
- Parametri delle richieste API ed esempi di richieste
- Payload JSON delle risposte API ed esempi di risposte
- Codici di risposta HTTP
Metodi
https://gnip-api.x.com/search/
.
Metodo | Descrizione |
---|---|
POST /search/:product/accounts/:account_name/:label | Recupera i Tweet degli ultimi 30 giorni che corrispondono alla regola PowerTrack specificata. |
POST /search/:product/accounts/:account_name/:label/counts | Recupera il numero di Tweet degli ultimi 30 giorni che corrispondono alla regola PowerTrack specificata. |
:product
indica l’endpoint di ricerca a cui invii le richieste,30day
oppurefullarchive
.:account_name
è il nome (case-sensitive) associato al tuo account, come visualizzato su console.gnip.com:label
è l’etichetta (case-sensitive) associata al tuo endpoint di ricerca, come visualizzato su console.gnip.com
- Endpoint dati: https://gnip-api.x.com/search/30day/accounts/TwitterDev/prod.json
- Endpoint conteggi: https://gnip-api.x.com/search/30day/accounts/TwitterDev/prod/counts.json
:product
, :account_name
e :label
. Per utilizzarli, assicurati di aggiornare gli URL con i tuoi dati.
Autenticazione
Comportamento di richiesta/risposta
fromDate
e toDate
, puoi richiedere qualsiasi periodo supportato dall’API. La 30-Day search API fornisce Tweet degli ultimi 31 giorni (anche se chiamata “30-Day” API, rende disponibili 31 giorni per consentire richieste relative a un mese completo). La Full-Archive search API fornisce Tweet fino al primissimo tweet (21 marzo 2006). Tuttavia, una singola risposta sarà limitata al minore tra il valore specificato in maxResults
o 31 giorni. Se i dati corrispondenti o l’intervallo temporale superano il maxResults
specificato o 31 giorni, riceverai un token next
che dovrai usare per impaginare il resto dell’intervallo temporale richiesto.
Ad esempio, supponiamo che tu stia usando la Full-Archive search e desideri tutti i Tweet che corrispondono alla tua query dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2017. Specificherai l’intero periodo di sei mesi nella richiesta utilizzando i parametri fromDate
e toDate
. La search API risponderà con la prima “pagina” di Tweet, con il numero di Tweet definito dal parametro maxResults
(che per impostazione predefinita è 100). Presumendo che ci siano altri Tweet (e molto probabilmente ce ne saranno), l’API fornirà anche un token next
che ti consente di effettuare una richiesta per la “pagina” successiva di dati. Questo processo si ripete finché l’API non restituisce più un token next
. Consulta la sezione successiva per ulteriori dettagli.
Paginazione
Paginazione dei dati
maxResults
è impostato per impostazione predefinita su 100 e può assumere valori compresi tra 10 e 500. Se la tua query produce più Tweet di quanti consentiti dal parametro ‘maxResults’ specificato nella richiesta, la risposta includerà un token ‘next’ (come attributo JSON al livello radice). Questo token ‘next’ viene utilizzato nella richiesta successiva per recuperare la porzione successiva dei Tweet corrispondenti a quella query (cioè la “pagina” successiva). I token ‘next’ continueranno a essere forniti finché non avrai raggiunto l’ultima “pagina” di risultati per quella query, momento in cui non verrà più restituito alcun token ‘next’.
Per richiedere la “pagina” successiva di dati, devi effettuare esattamente la stessa query dell’originale, inclusi i parametri query
, toDate
e fromDate
, se utilizzati, e includere anche un parametro di richiesta ‘next’ impostato al valore ottenuto dalla risposta precedente. Questo meccanismo può essere usato sia con una richiesta GET sia con una richiesta POST. Tuttavia, nel caso di una richiesta GET, il parametro ‘next’ deve essere codificato nell’URL.
Puoi continuare a passare l’elemento ‘next’ dalla tua query precedente finché non avrai ricevuto tutti i Tweet relativi al periodo di tempo coperto dalla query. Quando ricevi una risposta che non include un elemento ‘next’, significa che hai raggiunto l’ultima pagina e non sono disponibili ulteriori dati per la query e l’intervallo temporale specificati.
Paginazione dei conteggi
Note aggiuntive
- Quando si utilizza fromDate o toDate in una richiesta di ricerca, si otterranno risultati solo all’interno dell’intervallo temporale specificato. Una volta raggiunto l’ultimo gruppo di risultati nel tuo intervallo, non verrà restituito alcun token ‘next’.
- L’elemento ‘next’ può essere utilizzato con qualsiasi valore di maxResults compreso tra 10 e 500 (valore predefinito: 100). Il parametro maxResults determina quanti Tweet vengono restituiti in ogni risposta, ma non impedisce di ottenere tutti i risultati nel complesso.
- L’elemento ‘next’ non scade. Più richieste che utilizzano la stessa ‘next’ query riceveranno gli stessi risultati, indipendentemente da quando viene effettuata la richiesta.
- Durante la paginazione dei risultati tramite il parametro ‘next’, è possibile incontrare duplicati ai margini della query. L’applicazione dovrebbe gestirli in modo tollerante.
Endpoint dei dati
POST /search/:product/:label
Schema dell’endpoint:
Questo endpoint restituisce i data per la query e l’intervallo di tempo specificati. Se non viene specificato un intervallo di tempo, i parametri temporali predefiniti saranno impostati sugli ultimi 30 giorni. Nota: Questa funzionalità può essere ottenuta anche con una richiesta GET, invece di POST, codificando nell’URL i parametri descritti di seguito.Parametri della richiesta dati
Parameters | Description | Required | Sample Value |
---|---|---|---|
query | L’equivalente di una regola PowerTrack, fino a 2.048 caratteri (senza limiti al numero di clausole positive e negative). Questo parametro deve includere TUTTE le parti della regola PowerTrack, compresi tutti gli operatori; le parti della regola non devono essere suddivise in altri parametri della query. Nota: Non tutti gli operatori PowerTrack sono supportati. Gli operatori supportati sono elencati QUI. | Yes | (snow OR cold OR blizzard) weather |
tag | I tag possono essere usati per suddividere le regole e i relativi dati corrispondenti in diversi gruppi logici. Se viene fornito un tag di regola, esso è incluso nell’attributo ‘matching_rules’. Si consiglia di assegnare UUID specifici della regola ai tag e di mantenere le mappature desiderate lato client. | No | 8HYG54ZGTU |
fromDate | Il timestamp UTC meno recente (fino al 21/03/2006 con la ricerca Full-Archive) a partire dal quale verranno forniti i Tweet. Il timestamp ha granularità al minuto ed è inclusivo (ad es. 12:00 include il minuto 00). Specificato: Usare solo fromDate senza il parametro toDate restituirà risultati per la query andando a ritroso nel tempo da now( ) fino a fromDate. Non specificato: Se non viene specificato fromDate, l’API fornirà tutti i risultati relativi ai 30 giorni precedenti a now( ) o a toDate (se specificato). Se non viene utilizzato né fromDate né toDate, l’API fornirà tutti i risultati degli ultimi 30 giorni, a partire dal momento della richiesta, andando a ritroso. | No | 201207220000 |
toDate | Il timestamp UTC più recente fino al quale verranno forniti i Tweet. Il timestamp ha granularità al minuto e non è inclusivo (ad es. 11:59 non include il 59º minuto dell’ora). Specificato: Usare solo toDate senza il parametro fromDate restituirà i 30 giorni di dati più recenti precedenti a toDate. Non specificato: Se non viene specificato toDate, l’API fornirà tutti i risultati da now( ) per la query andando a ritroso nel tempo fino a fromDate. Se non viene utilizzato né fromDate né toDate, l’API fornirà tutti i risultati dell’intero indice di 30 giorni, a partire dal momento della richiesta, andando a ritroso. | No | 201208220000 |
maxResults | Il numero massimo di risultati di ricerca restituiti da una richiesta. Un numero compreso tra 10 e il limite di sistema (attualmente 500). Per impostazione predefinita, la risposta a una richiesta restituisce 100 risultati. | No | 500 |
next | Questo parametro viene utilizzato per ottenere la pagina successiva di risultati come descritto QUI. Il valore usato con il parametro è prelevato direttamente dalla risposta fornita dall’API e non deve essere modificato. | No | NTcxODIyMDMyODMwMjU1MTA0 |
Dettagli aggiuntivi
Intervallo di disponibilità | 30-Day: ultimi 31 giorni Full-Archive: 21 marzo 2006 - Presente |
Formato della query | Equivalente a una regola PowerTrack, fino a 2.048 caratteri (senza limiti al numero di clausole positive e negative). Nota: Non tutti gli operatori PowerTrack sono supportati. Consulta Available operators per l’elenco degli operatori supportati. |
Limite di velocità | I partner saranno soggetti a limiti di velocità sia con granularità al minuto sia al secondo. Il limite per minuto varierà in base al partner, come specificato nel contratto. Tuttavia, questi limiti per minuto non sono pensati per essere utilizzati in un singolo burst. Indipendentemente dal limite per minuto, tutti i partner saranno limitati a un massimo di 20 richieste al secondo, aggregate su tutte le richieste per data e/o conteggi. |
Conformità | Tutti i dati forniti tramite la Full-Archive Search API sono conformi al momento della consegna. |
Disponibilità in tempo reale | I dati sono disponibili nell’indice entro 30 secondi dalla generazione sulla piattaforma X |
Esempi di richieste e risposte sui dati
Esempio di richiesta POST
- I parametri in una richiesta POST vengono inviati tramite un corpo in formato JSON, come mostrato di seguito.
- Tutte le parti della regola PowerTrack oggetto dell’interrogazione (ad es. parole chiave, altri operatori come bounding_box:) devono essere inserite nel parametro ‘query’.
- Non suddividere parti della regola in parametri separati nell’URL della query.
Esempio di richiesta GET
- I parametri in una richiesta GET sono codificati nell’URL utilizzando la codifica URL standard.
- Tutte le parti della regola PowerTrack oggetto della query (ad esempio parole chiave, altri operatori come bounding_box:) devono essere inserite nel parametro ‘query’.
- Non separare parti della regola come parametri distinti nell’URL della query.
Esempi di risposte dei data
endpoint conteggi
/search/:stream/counts
Modello di endpoint:
/search/fullarchive/accounts/:account_name/:label/counts.json
Questo endpoint restituisce i dati dei conteggi (volumi di dati) per la query specificata. Se non viene specificato un intervallo temporale, i parametri di tempo predefiniti corrisponderanno agli ultimi 30 giorni. I volumi di dati vengono restituiti come un array con timestamp su base giornaliera, oraria (predefinita) o al minuto.
Nota: Questa funzionalità può essere ottenuta anche utilizzando una richiesta GET, invece di una POST, codificando nell’URL i parametri descritti di seguito.
Parametri della richiesta Counts
Parameters | Description | Required | Sample Value |
---|---|---|---|
query | L’equivalente di una regola PowerTrack, fino a 2.048 caratteri (senza limiti al numero di clausole positive e negative). Questo parametro deve includere TUTTE le parti della regola PowerTrack, inclusi tutti gli operatori; le parti della regola non devono essere suddivise in altri parametri della query. Nota: Non tutti gli operatori PowerTrack sono supportati. Consulta Available operators per l’elenco degli operatori supportati. | Yes | (snow OR cold OR blizzard) weather |
fromDate | Il timestamp UTC meno recente (fino al 21/03/2006) a partire dal quale verranno forniti i Tweet. Il timestamp ha granularità al minuto ed è inclusivo (es.: 12:00 include il minuto 00). Specificato: Utilizzando solo fromDate senza il parametro toDate, l’API fornirà i conteggi (volumi di dati) per la query andando a ritroso nel tempo da ora fino a fromDate. Se fromDate è antecedente di oltre 31 giorni rispetto a ora, riceverai un next token per scorrere la richiesta per pagine. Non specificato: Se non viene specificato un fromDate, l’API fornirà i conteggi (volumi di dati) per i 30 giorni precedenti a ora oppure a toDate (se specificato). Se non viene utilizzato né fromDate né toDate, l’API fornirà i conteggi (volumi di dati) per gli ultimi 30 giorni, a partire dal momento della richiesta, andando a ritroso. | No | 201207220000 |
toDate | Il timestamp UTC più recente fino al quale verranno forniti i Tweet. Il timestamp ha granularità al minuto e non è inclusivo (es.: 11:59 non include il 59º minuto dell’ora). Specificato: Utilizzando solo toDate senza il parametro fromDate verranno forniti i conteggi più recenti (volumi di dati) per i 30 giorni precedenti a toDate. Non specificato: Se non viene specificato un toDate, l’API fornirà i conteggi (volumi di dati) per la query andando a ritroso nel tempo fino a fromDate. Se fromDate è antecedente di oltre 31 giorni rispetto a ora, riceverai un next token per scorrere la richiesta per pagine. Se non viene utilizzato né fromDate né toDate, l’API fornirà i conteggi (volumi di dati) per gli ultimi 30 giorni, a partire dal momento della richiesta, andando a ritroso. | No | 201208220000 |
bucket | L’unità di tempo per la quale verranno forniti i dati di conteggio. I dati possono essere restituiti per ogni giorno, ora o minuto nell’intervallo richiesto. Per impostazione predefinita, verranno forniti conteggi orari. Opzioni: ‘day’, ‘hour’, ‘minute’ | No | minute |
next | Questo parametro viene utilizzato per ottenere la pagina successiva dei risultati come descritto QUI. Il valore del parametro è prelevato direttamente dalla risposta dell’API e non deve essere modificato. | No | NTcxODIyMDMyODMwMjU1MTA0 |
Dettagli aggiuntivi
Intervallo temporale disponibile | 30-Day: ultimi 31 giorni Full-Archive: 21 marzo 2006 - oggi |
Formato della query | Equivalente a una regola PowerTrack, fino a 2.048 caratteri. Nota: Non tutti gli operatori PowerTrack sono supportati. Consulta Available operators per l’elenco degli operatori supportati. |
Limite di velocità | I partner saranno soggetti a limiti di velocità sia al minuto sia al secondo. Il limite per minuto varierà in base al partner, come specificato nel contratto. Tuttavia, tali limiti per minuto non sono pensati per essere consumati in un singolo burst. Indipendentemente dal tuo limite per minuto, tutti i partner saranno limitati a un massimo di 20 richieste al secondo, aggregate su tutte le richieste per data e/o conteggi. |
Precisione dei conteggi | I conteggi restituiti da questo endpoint riflettono il numero di Tweet effettivamente occorsi e non includono eventuali eventi di conformità successivi (eliminazioni, scrub geos). Alcuni Tweet conteggiati potrebbero non essere disponibili tramite l’endpoint data a seguito di azioni di conformità dell’utente. |
Esempi di richieste e risposte per i conteggi
Esempio di richiesta POST
- I parametri di una richiesta POST vengono inviati nel body in formato JSON, come mostrato di seguito.
- Tutte le parti della regola PowerTrack oggetto della query (ad es. parole chiave, altri operatori come bounding_box:) devono essere inserite nel parametro ‘query’.
- Non separare parti della regola in parametri distinti nell’URL della query.
Esempio di richiesta GET
- I parametri di una richiesta GET sono codificati nell’URL, utilizzando la codifica URL standard
- Tutte le parti della regola PowerTrack oggetto della query (ad es. parole chiave, altri operatori come bounding_box:) devono essere inserite nel parametro ‘query’
- Non suddividere parti della regola come parametri separati nell’URL della query
Esempi di risposte sui conteggi
Codici di risposta HTTP
Status | Text | Description |
---|---|---|
200 | OK | La richiesta è stata eseguita correttamente. La risposta JSON sarà simile alla seguente: |
400 | Bad Request | In genere questa risposta si verifica per la presenza di JSON non valido nella richiesta o quando la richiesta non invia alcun payload JSON. |
401 | Unauthorized | L’autenticazione HTTP non è riuscita a causa di credenziali non valide. Accedi a console.gnip.com con le tue credenziali per verificare di utilizzarle correttamente nella richiesta. |
404 | Not Found | La risorsa non è stata trovata all’URL a cui è stata inviata la richiesta, probabilmente perché è stato utilizzato un URL errato. |
422 | Unprocessable Entity | Restituito a causa di parametri non validi nel parametro query (ad es. regole PowerTrack non valide). |
429 | Unknown Code | La tua App ha superato il limite per le richieste di connessione. Il messaggio JSON corrispondente sarà simile al seguente: |
500 | Internal Server Error | Si è verificato un errore lato server. Riprova la richiesta utilizzando un criterio di backoff esponenziale. |
502 | Proxy Error | Si è verificato un errore lato server. Riprova la richiesta utilizzando un criterio di backoff esponenziale. |
503 | Service Unavailable | Si è verificato un errore lato server. Riprova la richiesta utilizzando un criterio di backoff esponenziale. |