Questa pagina contiene informazioni su diversi strumenti e concetti chiave di cui dovresti essere a conoscenza quando integri gli endpoint di gestione dei Post nel tuo sistema. Abbiamo suddiviso la pagina in alcune sezioni:
Postman è un ottimo strumento per testare un endpoint. Ogni richiesta Postman include tutti i parametri di percorso e del body, per aiutarti a comprendere rapidamente quali opzioni sono disponibili. Per maggiori informazioni sulle nostre collection di Postman, visita la pagina “Using Postman”.
Ti interessa configurare questo endpoint con del codice nel tuo linguaggio di programmazione preferito? Mettiamo a disposizione diversi esempi di codice che puoi usare come punto di partenza sulla nostra pagina GitHub.
Sfrutta una delle librerie di terze parti della nostra community per iniziare. Puoi trovare una libreria compatibile con gli endpoint v2 cercando il tag di versione corretto.
Tutti gli endpoint di X API v2 richiedono di autenticare le richieste con un set di credenziali, note anche come chiavi e token.Questi endpoint richiedono l’uso del Contesto utente OAuth 1.0a, il che significa che devi utilizzare un set di API Key e Access Tokens utente per effettuare correttamente una richiesta. Gli Access Tokens devono essere associati all’utente per conto del quale stai effettuando la richiesta. Se desideri generare un set di Access Tokens per un altro utente, quest’ultimo deve autorizzare o autenticare la tua App utilizzando il flusso OAuth a 3 vie.Tieni presente che OAuth 1.0a può essere complesso da utilizzare. Se non conosci questo metodo di autenticazione, ti consigliamo di utilizzare una libreria, uno strumento come Postman oppure OAuth 2.0 per autenticare le tue richieste.OAuth 2.0 Authorization Code con PKCE consente un maggiore controllo sull’ambito (scope) di un’applicazione e supporta flussi di autorizzazione su più dispositivi. OAuth 2.0 ti permette di scegliere scope specifici e granulari che ti conferiscono autorizzazioni specifiche per conto di un utente.Per abilitare OAuth 2.0 nella tua App, devi attivarlo nelle impostazioni di autenticazione della tua App, nella sezione App settings del developer portal.
Per ottenere un set di credenziali di autenticazione compatibili con gli endpoint della X API v2, devi avere un account sviluppatore, configurare un Project all’interno di tale account e creare un’App sviluppatore all’interno di quel Project. Potrai quindi trovare le tue chiavi e token all’interno della tua App sviluppatore.
Ogni giorno, molte migliaia di sviluppatori inviano richieste alla X API. Per gestire l’enorme volume di tali richieste, su ogni endpoint vengono applicati limiti di velocità che limitano il numero di richieste che puoi effettuare per conto della tua App o di un utente autenticato.Questi endpoint sono soggetti a limiti di velocità a livello utente, il che significa che l’utente autenticato per conto del quale stai effettuando la richiesta può chiamare l’endpoint solo un certo numero di volte, indipendentemente dall’App sviluppatore utilizzata. È previsto un limite di velocità per utente di 200 richieste ogni 15 minuti per il metodo POST. Il metodo DELETE ha un limite di velocità di 50 richieste ogni 15 minuti. Inoltre, è previsto un limite di 300 richieste ogni 3 ore, incluse le Post create con manage Posts o manage Retweets.
Il nome della tua App e l’URL del sito web verranno mostrati come etichetta di origine all’interno dei metadati per qualsiasi Post creato in modo programmatico dalla tua applicazione. Se modifichi il caso d’uso di una X App, assicurati di aggiornare il caso d’uso in queste impostazioni per garantire la conformità ai Developer Terms.
Puoi aggiungere una località ai Post solo se hai la geolocalizzazione abilitata nelle impostazioni del profilo. Se non hai la geolocalizzazione abilitata, puoi comunque includere un parametro di località nel corpo della richiesta, ma non verrà associato al tuo Post. Lo stesso vale per il tag degli utenti nelle immagini. Se l’utente che stai taggando non ha abilitato il tag delle foto, il suo nome non verrà visualizzato nell’elenco degli utenti taggati anche se il Post è stato creato correttamente.
Al momento non esiste un modo per caricare integralmente i media utilizzando la X API v2. Puoi però allegare a un Post media caricati in precedenza. Puoi utilizzare gli id dei media già caricati tramite l’endpoint media v1 o X Media Studio. Tali id dei media devono appartenere a te o a un utente autenticato.Prossimi passiRiferimento API